ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Da Gennaio 2019 ad oggi:
ASST Spedali Civili di Brescia
Clinica Neurochirurgica – Università di Brescia
Dirigente Medico di I livello
Esperto in Neurochirurgia. Principali campi di interesse:
-neurochirurgia endoscopica ventricolare (idrocefalo, cisti intraventricolari, cisti colloidi, emorragie intraventricolari) e trans-naso-sfenoidale (adenomi ipofisari, craniofarngiomi, cordomi) -chirurgia vascolare e del basicranio (aneurismi e MAV, meningiomi)
-patologia discartrosica del rachide (ernie discali e stenosi);
- 06/2009 – 01/2019:
Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana – Ospedale di Treviso, P.le Ospedale 1, 31100 TV
Divisione Clinicizzata di Neurochirurgia, Ospedale di Treviso – Università di Padova Incarico a tempo determinato fino al 16/01/2013, data di assunzione a tempo indeterminato Dirigente Medico di I livello – Esperto in Neurochirurgia (dal 01/07/2014);
- 03/2008 – 03/2009
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Ospedale di Bolzano, Via L. Bohler 5, 39100 BZ
U.O.C. di Neurochirurgia, Ospedale di Bolzano
Libero professionale a tempo pieno Medico Neurochirurgo con attività completa (guardie, sala operatoria, ambulatorio);
- 01/2005 – 03/2008
Azienda ULSS 1 Dolomiti – Ospedale di Belluno, Viale Europa 22, 32100 BL
Servizio di Neurochirurgia, Ospedale di Belluno Contratto Co.Co.Co. a turni
Medico Neurochirurgo con attività completa (guardie, sala operatoria, ambulatorio);
- 04/2005 – 04/2008
Università degli Studi di Padova
Scuola di Dottorato in Neuroscienze (XX ciclo). Dottorando di ricerca in Neuroscienze Nel contempo Medico Neurochirurgo volontario presso l’Ospedale di Treviso.
- 01/2000 – 12/2004
Università degli Studi di Padova
Divisione Clinicizzata di Neurochirurgia, Ospedale di Treviso – Università di Padova Medico Specializzando. Piena attività di guardie e sala operatoria neurochirurgica;
- 01/1999 – 03/2000
Scuola di guerra aerea di Firenze (Corso AUC) da gennaio a marzo ; quindi Aeroporto militare di Istrana (TV), 51° Stormo.
Allievo Ufficiale al 111° Corso Allievi Ufficiali di Complemento (AUC); quindi Ufficiale Medico con qualifica di Sottotenente Medico cpl (24/03/1999 – 07/03/2000);
- 04/2005 – 04/2008
Università degli Studi di Padova in collaborazione con il B.R.A.I.N. “Laboratory for Neurogenesis and Repair”, Dipartimento di Fisiologia e Patologia, Università di TriesteTesi ““Modelli murini di disfunzione midollare basati sulla degenerazione transgenica o sulla rimozione neurotossica di popolazioni motoneuronali. Caratterizzazione e approcci preliminari di terapia cellulare”.
Dottorato di ricerca in Neuroscienze;
- 01/2000 – 12/2004
Ospedale di Treviso – Università degli Studi di Padova
Tesi “Rilascio locale di Mitoxantrone e Verapamil mediato da polimeri biodegradabili nel trattamento del tumore cerebrale maligno del ratto”
Specializzazione in Neurochirurgia Voto 70/70 e lode;
- 05/2004 – 09/2004
Johns Hopkins University – Division of Neuro-Oncology, Neurosurgical Department, Baltimore, MD, USA . Research fellow presso il “Brain tumor center” partecipando attivamente, con 2 progetti di ricerca, alle attività dell’Hunterian Laboratory of Neuro-Oncology;
- 05/2004 – 09/2004
Johns Hopkins University – Division of Neuro-Oncology, Neurosurgical Department, Baltimore, MD, USA. Research fellow presso il “Brain tumor center” partecipando attivamente, con 2 progetti di ricerca, alle attività dell’Hunterian Laboratory of Neuro-Oncology;
- 03/1998
Università degli Studi di Padova, Tesi “Video-endoscopia cerebrale: revisione critica di 124 interventi”
Laurea in Medicina e Chirurgia Voto 108/110
COMPENDIO DELL’ATTIVITA’ CLINICA E CHIRURGICA
- E’ autore di circa 2700 interventi neurochirurgici, di cui circa 1240 da primo operatore. Fin da studente il Dott. Fiorindi si è occupato, sia dal punto di vista della ricerca che, poi, da quello della chirurgia, di neuroendoscopia. Ha eseguito circa 300 interventi con endoscopio flessiblie, dei quali circa 150 da primo operatore. Principalmente nel campo dell’idrocefalo, ha costantemente trattato casi pediatrici, anche neonatali. Si è occupato in modo continuativo, acquistando una buona confidenza, di sistemi di supporto alla chirurgia, quali la stereotassi e la neuronavigazione.
- Dal 2009 ha cominciato ad occuparsi anche di endoscopia TNS: è autore in prima persona di circa 160 interventi sul basicranio anteriore per via endoscopica TNS (in gran parte adenomi, ma anche craniofaringiomi, cordomi e cisti di Rathke). Presso la Neurochirurgia di Treviso è stato per 10 anni referente del gruppo per la chirurgia endoscopica ventricolare e TNS.
- Si è occupato costantemente di patologia discoartrosica non strumentata (ed, in minor misura, traumatica) del rachide, eseguendo da primo operatore circa 200 interventi dei più di 700 ai quali ha partecipato.
- Ha eseguito a vario titolo circa 600 craniotomie e craniectomie per patologia traumatica, tumorale benigna e maligna, patologia emorragica spontanea e da rottura di aneurismi e MAV. E’ stato 1° operatore in circa 200 di questi casi. In particolare negli ultimi tre anni si è dedicato principalmente ai meningiomi del basicranio ed alla patologia vascolare. Possiede l’abilitazione all’uso della 5-ALA.
PUBBLICAZIONI
- E’ autore di: 35 articoli su riviste nazionali ed internazionali (di cui 31 “peer reviewed”); 4 capitoli di due libri in inglese;
- 70 abstracts di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
|
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI
- Ha partecipato a circa 100 congressi e corsi nazionali ed internazionali, essendo relatore in 34 casi, dei quali 15 in qualità di “invited speaker”.
In 12 occasioni è stato docente in corsi di neuroendoscopia nazionali ed internazionali.
ATTIVITA’ DIDATTICA E RICERCA
- Ha concentrato gran parte della sua attività di ricerca nel campo dell’endoscopia cerebrale, in particolare approfondendo l’anatomia endoscopica dei ventricoli, il trattamento delle cisti colloidi del III ventricolo, degli inondamenti ventricolari e dell’idrocefalo. Sotto la guida del Prof. Longatti, ha contribuito a sviluppare spunti innovativi in questo campo, quali l’evacuazione endoscopica delle emorragie intraventricolari e l’uso della fluoresceina in neuro endoscopia;
- Ha trascorso il IV anno di Specializzazione quale consulente fisso presso la Neurorianimazione dell’Ospedale di Treviso, approfondendo le tematiche legate ai traumi cranici gravi;
- Nell’ultimo anno di Specializzazione, grazie anche all’esperienza estera, ha approfondito le conoscenze nel campo dell’oncologia cerebrale, in particolare nel trattamento chemioterapico sperimentale dei glomi ad alto grado.
Dal 2009 ha ampliato il campo sia di ricerca che chirurgico ai tumori della regione sellare e del basi cranio anteriore.
- Ha collaborato alla stesura di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Neurochirurgia. Ha fatto parte, come cultore della materia, a commissioni d’esame di “Neurotraumatologia” presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova ed ha partecipato come docente a corso opzionale di “Neurochirurgia funzionale” per gli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Padova;
- Ha avuto l’incarico di insegnamento al Corso integrativo “Tecniche neuroendoscopiche in Neurochirurgia”, 5° anno della Scuola di specializzazione in Neurochirurgia di Padova negli l’A.A. 2005/2006 e 2006-2007, e quello di “Tumori rari del sistema nervoso centrale” presso la Scuola di specializzazione in Oncologia di Padova negli anni 2008 e 2009. Dal 2015 al 2018 stato docente presso il corso opzionale di “Pronto soccorso neurochirurgico” della Scuola di Medicina di Padova.
PREMI E RICONOSCIMENTI
- E’ stato premiato come migliore contributo al Congresso SIN di Mogliano del Novembre 2001;
- Al Congresso Nazionale di Neurochirurgia del 2005 ha vinto il “Premio S. Giovanni Rotondo” per il miglior lavoro di neurochirurgia funzionale;
- Nel 2017 ha conseguito il “Premio Internazionale Giovanni Paolo II” “per aver tutelato e promosso la sacralità della vita in armonia con i principi cristiani e con i valori ereditati dalla dottrina sociale della Chiesa Cattolica”.
ISCRIZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E COLLABORAZIONE CON RIVISTE
- E’ iscritto alla Società Italiana di Neurochirurgia (SINCH) dal 2005. Fa parte della Sezione di Neuroendoscopia e della Sezione di Neurochirurga pediatrica della Società Italiana di Neurochirurgia.
E’ “ad hoc” reviewer per World Neurosurgery.
ALTRE INFORMAZIONI
- Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia alla prima tornata del 2012 (validità dal 26/02/2014 al 26/02/2020).
|