Dott.ssa RAMPAZZO ANNALISA

ENDOCRINOLOGIA

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 2005 al 2012 Responsabile di Branca per la Endocrinologia ( e Diabetologia- Genetica dapprima, Reumatologia e Neurologia poi) c/ ASL 9 – TV.
  • Dal 2004 Tutor e docente per specializzandi della scuola specializzazione per Medicina Generale.
  • Dal 1992 Medico SAI Titolare Convenzionato per le ULSS di Treviso, Bassano (VI) e dal 2000 solo c/o ULSS 9 Treviso.
  • Dal 01/1992 al 12/1992 frequentazione del laboratorio per la diagnosi oncologica del prof.M.Gion a Venezia (Osp. Civile) con messa a punto della tecnica del Labeling Index su tessuti oncologici per studio della capacità replicativa del tumore;
  • Dal 01/1981 al 01/1992 interna c/o l’Istituto di Semeiotica Medica della Università di Padova diretto dal Prof.Mario Austoni (e poi prof Ziliotto) con attività di ricerca clinica nell’ambito della patologia ipotalamo-ipofisaria e surrenalica con il gruppo di studio ‘Surrene Ipertensione’ del prof F.Mantero, alla scuola del prof Marco Boscaro.
    Studio: ‘Metodiche di diagnosi clinica quali il CRH test ed il Cateterismo dei Seni Petrosi per la diagnosi del Cushing’; ‘Studi clinici sul Diabete Insipido e trial terapia orale con dDAVP’;
  • Dal 1988 al 1992 Medico Specialista Ambulatoriale Interno per l’Endocrinologia sostituto c/o le Aziende ULSS di Padova, Portogruaro, Venezia-Mestre, Bassano (a Bassano anche come Specialista Ambulatoriale Esterno per l’Endocrinologia);
  • Nel 1987: per 2 mesi incarico di Medico unico di Bordo (Soc .Adriatica di navigazione);
  • Dal 1985 al 1991 servizio presso la ULSS 12 Venezia nella ‘Medicina dei Servizi/ambulatorio Allergologia, Medicina Fiscale, Guardia Medica, Medicina Generale.

CORSI

  • Responsabile scientifico di eventi di formazione per MMG e SPECIALISTI:
  • 19/06/2010 FOR35163 c/o OC-TV per specialisti endocrinologi, pediatri, neuropsichiatri infantili e ginecologi dal tema ‘TIROIDE E GRAVIDANZA: dal TSH materno allo sviluppo intellettivo del neonato’;
    21/12/2010 VEN-FOR38877 c/o Ordine Medici Treviso per MMG e specialisti dal tema ‘TUMORE TIROIDEO – PDI Worksh’;
  •  16/06/2012 VEN-FOR49030 c/o Ordine Medici Treviso per MMG e specialisti dal tema ‘INCIDENTALOMI SURRENALICI ED IPOFISARI’;
  • 0/06/2013 VEN-FOR55194 c/o santuario SS.VITTORE-CORONA a Feltre (BL) per specialisti endocrinologi, internisti, ginecologi ed ostetriche, dal tema ‘Nuova sfida: la TIROIDE ed il GINECOLOGO. Dal TSH al compenso IODICO’;
  • ANIMATORE DI FORMAZIONE per la ASL 9 TV (Medicina Specialistica) dal 2004 – Tutor e docenza per specializzandi della scuola specializzazione per Medicina Generale;
  • Dal 2005 al 2012 Responsabile di Branca per la Endocrinologia (e Diabetologia-Genetica dapprima, Reumatologia e Neurologia poi) c/o ASL 9 di Treviso.

ALTRE INFORMAZIONI

  • Medico volontario UNITALSI;
  • Responsabile Scientifico e fondatore della ATTA3Veneto (Ammalati Tumore Tiroideo ed Associati) nata a TV il 25 maggio 2012: l’associazione è inserita nel CAPE (Comitato Associazioni Pazienti Endocrinologici) e quindi partecipa alle Campagne Nazionali di Prevenzione Patologia Tiroidea in collaborazione con Istituto Superiore sanità e Società Scientifiche (AME -AIT-SIE). L’associazione è particolarmente attenta alla Patient Education con varie iniziative formative ed informative, in associazione con veri medici specialisti e con medici di medicina generale oltre che con Università di Padova e di Verona, CRO di Aviano, Ospedale di Pordenone e con il Centro per la Iodoprofilassi Veneto e Friuli Venezia Giulia (diretto dalla prof. Caterina Mian).
  • Membro della Rete Endocrinologica Veneta.

FORMAZIONE

  • 06/07/1987 Specializzazione in Endocrinologia presso la l’Università degli Studi di Padova con voto 70/70;
  • 20/07/1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Padova con voto 110/110;
  • 20/07/1978 Diploma Istituto Tecnico Commerciale con voto 60/60.